“Virdimura” racconta le vicende realmente accadute della prima donna medico della storia, ambientate proprio a Catania nel 1.300. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Simona Lo Iacono, vincitore del Premio Vittorini nel 2024. L’elaborazione drammaturgica è affidata ad Angela Dematté, mentre la regia è di Cinzia Maccagnano. Virdimura cresce radicata nella città di Catania, forte come il verde muschio sulle sue mura di cinta. Cresce non all’ombra, ma sotto la luce di un padre medico che le insegna che non si curano i corpi ma gli esseri umani, tutti. La protagonista narra la sua storia che ha aperto la strada a tutte le donne che dopo di lei hanno potuto scegliere di dedicarsi alla medicina, una storia che attraversa e supera il tempo. A darle corpo sulla scena sarà l’attrice Donatella Finocchiaro, nei panni di donna coraggiosa e pura, una figura quasi mitologica capace di sanare i corpi e le anime. Pur vivendo nell’epoca in cui una donna guaritrice non poteva che essere definita strega, realizzò un ospedale, un luogo in cui si sanavano le ferite di tutti, si accompagnava e leniva la sofferenza di chiunque avesse bisogno, senza privilegi, senza distinzione di razze e religione. La protagonista, nel suo “viaggio”, sarà accompagnata da sei attori/performer che evocano mondi, arricchiranno ulteriormente questo spettacolo che con delicatezza affronta questioni complesse: l’accesso alle cure, la libertà femminile, il valore della ferita come solco in cui l’umanità allevia il dolore.
Virdimura
Calendario rappresentazioni

dall’8 al 17 maggio 2026
di Simona Lo Iacono
drammaturgia Angela Demattè
regia Cinzia Maccagnano
con Donatella Finocchiaro
produzione Teatro Stabile Catania e Teatro Biondo Palermo
Aperto
lunedì: dalle 15.00 alle 19.00
dal martedì al sabato: dalle 10.00 alle 19.00
domenica e festivi chiuso
lunedì: dalle 15.00 alle 19.00
dal martedì al sabato: dalle 10.00 alle 19.00
domenica e festivi chiuso