Cecilia e le leggende del mare

Calendario rappresentazioni

24 e 25 marzo 2026

regia Tanya Shelepko, Ephraim Pepe

con Alessandra Donati e Edoardo Bacchelli

luci Ephraim Pepe

costumi Capricci di Carnevale di Gabriella Panciatici

 

Ambientato nella Livorno degli inizi del Settecento, in un periodo di fiorente ascesa per il suo porto, lo spettacolo intreccia vicende reali e proiezioni oniriche. Al centro della narrazione c’è Cecilia , una giovane donna, figlia di un importante mercante francese che vive da anni nella città toscana. La sua vita è ricca di esperienze significative, legate a storie e leggende che ancora oggi risuonano in città. Sul palco, Alessandra Donati nei panni di Cecilia ed Edoardo Bacchelli che interpreta lo Scrittore che le dà vita, ma che non riesce a domare. La tensione continua tra i due personaggi scandisce i tempi dell’azione, in un crescendo di parole, melodie e gestualità. In scena, anche la musica dal vivo ed il silenzio riescono a possedere il potere dell’eloquenza. Lo spettacolo (definito dalla critica catanese “Pirandelliano” ) si distingue per il suo approccio narrativo, in cui il personaggio rivendica la propria autodeterminazione, rivolgendosi al pubblico con la fierezza di chi ha vissuto in prima persona gli accadimenti che racconta. Attraverso la narrazione di Cecilia, a tratti scanzonata e leggera, in altre cupa e drammatica, il pubblico scopre aspetti della storia di Livorno e del Mar Mediterraneo che sopravvivono ancora oggi, insieme ad altri ritrovati e riportati alla memoria. Frutto di un lavoro di ricerca durato tre anni, il testo intreccia leggende livornesi quasi dimenticate, fatti storici realmente accadeduti, storie mitologiche ed elementi fantastici, sfidando lo spettatore a discernere tra realtà, leggenda e fantasia. Vengono evocati temi legati al mare, alle sue insidie, alle lunghe attese delle mogli dei marinai. La dolce voce di Alessandra Donati, con le sue improvvisazioni cantate commuove il pubblico. Come scritto da alcuni spettatori che hanno lasciato un messaggio alla compagnia, lo spettacolo è “intenso ed evocativo”, la recitazione è “coinvolgente”, e la storia è “appassionante”, capace di far “viaggiare lo spettatore nel tempo e nello spazio”. La presenza scenica dell’attrice e l’accompagnamento musicale creano un’atmosfera immersiva. “Cecilia e le leggende del mare” non è solo uno spettacolo sulla storia e le leggende di Livorno e del Mediterraneo, ma un’esperienza teatrale che mette in luce la forza della narrazione e la capacità del teatro di emozionare e far riflettere, accompagnando lo spettatore in un viaggio tra storia e mito.

 

Informazioni

Botteghino:

Via G. Fava 35, Catania

Recapiti:
tel +390957310856 (Botteghino)

Aperto
lunedì: dalle 15.00 alle 19.00
dal martedì al sabato: dalle 10.00 alle 19.00
domenica e festivi chiuso

abbonati@teatrostabilecatania.it