Il Teatro Stabile di Catania avvia una nuova collaborazione con il Teatro Pirandello di Agrigento partecipando al Pirandello Fringe Festival 2026, un progetto dedicato alla drammaturgia contemporanea e alla valorizzazione dei giovani autori siciliani.
L’iniziativa nasce come sviluppo del format di drammaturgia, del corso di drammaturgia già realizzato dal TSC con Ottavio Cappellani, esperienza che ha posto al centro la formazione dei nuovi drammaturghi e la relazione creativa con il territorio. Il nuovo progetto amplia quella visione, trasformandola in un percorso che unisce studio, sperimentazione scenica e dialogo con i luoghi simbolo di Agrigento.
Il Festival prevede un corso di drammaturgia gratuito per 15 giovani tra i 18 e i 30 anni, guidato da Ottavio Cappellani e dedicato alla riscrittura contemporanea di temi e suggestioni pirandelliane. Al termine del laboratorio, i partecipanti realizzeranno cinque corti teatrali ambientati in spazi significativi della città, che diventeranno parte di un itinerario performativo aperto al pubblico.
Il corto vincitore sarà pubblicato su La Sicilia e successivamente sviluppato in una produzione completa del Teatro Pirandello per la stagione 2026/2027.
La partecipazione del Teatro Stabile di Catania testimonia l’impegno nel sostenere la nuova drammaturgia, promuovere percorsi formativi di qualità e rafforzare la collaborazione tra le realtà culturali della regione.
