PCTO: Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

Il Teatro Stabile di Catania, in collaborazione con gli Istituti sSuperiori e attraverso apposite convenzioni, promuove percorsi di alternanza scuola-lavoro offrendo agli studenti un’esperienza concreta e coinvolgente all’interno del mondo del teatro e dello spettacolo dal vivo.

Questi percorsi formativi permettono ai giovani di avvicinarsi alle dinamiche reali di un Ente culturale, scoprendo le molteplici professionalità che operano dietro le quinte. Un’opportunità per sviluppare competenze trasversali fondamentali – dalla creatività alla comunicazione, dalla capacità di lavorare in team al problem solving – utili non solo nel settore artistico, ma in qualsiasi futuro percorso professionale.

Il teatro, così, diventa laboratorio di crescita, scoperta e orientamento.

Qui di seguito le nostre offerte dei percorsi formativi:

GIOVANI CRITICI CERCASI

PERCORSO FORMATIVO NELL’AMBITO DELLA CRITICA TEATRALE 

Gli studenti avranno l’opportunità di vivere il teatro in modo diverso, non solo come spettatori, ma come osservatori attenti e consapevoli.
Attraverso un percorso formativo dedicato alla critica teatrale, i ragazzi impareranno a guardare uno spettacolo con uno sguardo più profondo: analizzeranno le scelte artistiche, rifletteranno sui temi messi in scena, confronteranno idee e impressioni, e impareranno a raccontare il teatro con le proprie parole.
Un modo per allenare lo spirito critico, sviluppare la scrittura e scoprire quanto sia ricco e affascinante tutto ciò che accade sul palcoscenico e dietro le quinte.

Il percorso prevede:

    • -Un incontro con un critico teatrale che indicherà gli strumenti fondamentali per redigere una recensione
    • -La visione di alcuni spettacoli della stagione della Sala Verga e/o della Sala Futura o la partecipazione ad attività collaterali del Teatro
    • -L’assistenza di un tutor per le elaborazioni delle recensioni teatrali
    • -La pubblicazione delle recensioni sul sito del TSC
    •  

Durata del percorso:

  • -Il percorso formativo prevede un totale di circa 25/30 ore
  • -Gli incontri sono previsti presso l’Istituto di appartenenza e/o presso gli spazi del Teatro Stabile di Catania

LE PROFESSIONI DEL TEATRO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’ALLESTIMENTO DI UNO SPETTACOLO

Gli studenti avranno l’occasione di conoscere da vicino il lavoro che sta dietro a uno spettacolo teatrale. I partecipanti si confronteranno con il personale artistico e tecnico, scoprendo come ogni figura – dal regista al light designer – contribuisca alla riuscita di una messinscena. Un’esperienza utile per comprendere il valore del lavoro di squadra e per conoscere le tante professioni che animano il mondo dello spettacolo.

Il percorso prevede:

  • -Incontri con alcuni dei professionisti coinvolti in un allestimento teatrale: il regista, lo scenografo, il costumista, il musicista, il light designer
  • -Partecipazione ad alcune fasi di lavoro della messinscena dello spettacolo (prove aperte)
  • -Visione dello spettacolo
  •  

Durata del percorso:

  • -Il percorso formativo prevede un totale di circa 25/30 ore
  • -Gli incontri sono previsti presso l’Istituto di appartenenza e/o presso gli spazi del Teatro Stabile di Catania

LEGGERE AD ALTA VOCE, INTERPRETARE IL TESTO

PERCORSO FORMATIVO SUI METODI NARRATIVI ED INTRPRETATIVI DELLA LETTURA AD ALTA VOCE

Gli studenti avranno l’occasione di seguire un percorso formativo dedicato alla lettura espressiva, per imparare a interpretare un testo, usare la voce in modo efficace e coinvolgere chi ascolta. Attraverso tecniche narrative e interpretative, scopriranno come rendere viva la lettura ad alta voce, sviluppando attenzione, comprensione e capacità comunicativa.

Il percorso prevede:

  • -Incontri con un attore professionista che conduca gli studenti ad applicare, in un contesto laboratoriale, tecniche e strategie di lettura e ascolto
  •  

Durata del percorso:

  • -Il percorso formativo prevede un totale di circa 25/30 ore
  • -Gli incontri sono previsti presso l’Istituto di appartenenza e/o presso gli spazi del Teatro Stabile di Catania

DAL TESTO ALLA SCENA

PERCORSO FORMATIVO SULLA MESSAINSCENA DEL TESTO

Gli studenti avranno l’occasione di scoprire come un testo letterario possa trasformarsi in una rappresentazione scenica.
Attraverso questo percorso, comprenderanno le fasi che portano dalla lettura alla messinscena, esplorando il lavoro creativo di attori, registi e tecnici, e il modo in cui le parole diventano azione, emozione e teatro.

Il percorso prevede:

  • -La scoperta delle dinamiche utili per trasformare un testo letterario in evento scenico
  •  

Durata del percorso:

  • -Il percorso formativo prevede un totale di circa 25/30 ore
  • -Gli incontri sono previsti presso l’Istituto di appartenenza e/o presso gli spazi del Teatro Stabile di Catania

Progetti Conclusi – Stagione Teatrale 2024–2025

Nel corso della Stagione Teatrale 2024–2025, numerosi studenti delle scuole superiori hanno preso parte ai percorsi formativi promossi dal Teatro Stabile di Catania. Un ringraziamento speciale va ai dirigenti scolastici, ai tutor e agli Istituti per la preziosa collaborazione.

GIOVANI CRITICI CERCASI

PERCORSO FORMATIVO NELL’AMBITO DELLA CRITICA TEATRALE 

Scuole che hanno aderito al progetto: 

– Statale Ginnasio “Mario Cutelli – Carmelo Salanitro” di Catania  22 studenti

Ringraziamenti: Prof.ssa Elisa Colella (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Germana Sorbello (Tutor)

clicca qua per leggere le critiche

-Istituto Omnicomprensivo Statale Musco di Catania 8 studenti

clicca qua per leggere le critiche

Ringraziamenti: Prof. Mauro Mangano (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Enrica Mallo (Tutor)

Si ringraziano Di Carlo Maria Concetta e Martucci Adriana, studentesse tirocinanti dell’Accademia di Belle Arti di Catania per la collaborazione in qualità di tutor per la elaborazione dei testi

LE PROFESSIONI DEL TEATRO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALL’ALLESTIMENTO DI UNO SPETTACOLO

Scuole che hanno aderito al progetto: 

-Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Principe Umberto di Savoia” di Catania 24 studenti
 
Ringraziamenti: Prof.ssa Maria Carla Di Domenico (Dirigente Scolastico), Prof. Francesco Tringali (Tutor)
 
-Liceo “Lombardo Radice” di Catania 100 studenti
 
Ringraziamenti: Dott.ssa Concetta Patrizia Tumminia (Dirigente Scolastico), Prof.sse Rosaria Di Gloria e Maria Pia Natoli (Tutor)
 
-Istituto Regionale “Francesca Morvillo” di Catania 41 studenti
 
Ringraziamenti: Prof. Raimondo Ferlito (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Daniela Napoli (Tutor)

 

LEGGERE AD ALTA VOCE, INTERPRETARE IL TESTO

PERCORSO FORMATIVO SUI METODI NARRATIVI ED INTRPRETATIVI DELLA LETTURA AD ALTA VOCE

Scuole che hanno aderito al progetto: 

-Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri” di Catania  23 studenti
 
Ringraziamenti: Prof.ssa Vincenza Biagia Ciraldo (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Angela Maria Messina (Tutor)
 
-Istituto Regionale “Francesca Morvillo” di Catania  41 studenti
 
Ringraziamenti: Prof. Raimondo Ferlito (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Daniela Napoli (Tutor)
 

DAL TESTO ALLA SCENA

PERCORSO FORMATIVO SULLA MESSAINSCENA DEL TESTO

Scuole che hanno aderito al progetto:

-Liceo Artistico Regionale “Raffaele Libertini” di Grammichele 58 studenti
 
Ringraziamenti: Prof. Salvatore Caruso (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Rosa Maria Di Stefano (Tutor)
 
-Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Paternò  40 studenti
 
Ringraziamenti: Prof. Ing. Walter Aloisi (Dirigente Scolastico), Prof.ssa Alfina Scarcella (Tutor)

 

Il Teatro Stabile di Catania prosegue l’impegno sul fronte dell’alternanza scuola – lavoro. Le ore del percorso si svolgeranno in parte presso l’Istituto Scolastico, in parte negli spazi del Teatro e alcuni tutor seguiranno i ragazzi con l’obiettivo di rendere l’esperienza più interessante.

GIOVANI CRITICI CERCASI

Il progetto GIOVANI CRITICI CRESCONO rientra nell’area dell’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO e dà la possibilità di seguire un percorso formativo nell’ambito della critica teatrale. Il percorso consiste nell’assistere agli spettacoli in programmazione alla Sala Verga, anche alla prima rappresentazione, come fanno i critici professionisti e scrivere una recensione dello spettacolo assistiti da un tutor.

Le recensioni migliori vengono pubblicate sul sito del Teatro Stabile di Catania.