Torna al Teatro Stabile di Catania “Poesia a Teatro”

10/11/2025

Giovedì 13 novembre e giovedì 11 dicembre 2025 – Ridotto Sala Verga. Selezione testi e coordinamento di Massimo Bacigalupo

Due nuovi appuntamenti con la grande poesia che attraversa tempi e luoghi, capace di parlare a lettori e spettatori con la forza della parola e del teatro.

Il Teatro Stabile di Catania prosegue il suo percorso di approfondimento dedicato agli autori che hanno fatto della lingua uno strumento di persuasione, riflessione e incanto. In occasione della nuova produzione de La tempesta, a novembre entreremo nell’officina poetica e teatrale di William Shakespeare, fra marineria, magia e invenzione scenica; a dicembre, invece, sarà la volta di Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville che da quell’universo shakespeariano trae nuova linfa e visione.

Gli incontri sono curati da Massimo Bacigalupo, saggista, traduttore e professore emerito di Letteratura americana all’Università di Genova, figura di riferimento nello studio del Romanticismo e del Modernismo. Bacigalupo ha dedicato le sue ricerche a Melville, Dickinson, Pound, Eliot e Stevens (di cui ha curato Tutte le poesie nei “Meridiani” Mondadori). È traduttore di sette raccolte di Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Monselice, il Premio Vittorio Bodini e il Premio Nazionale del Ministero dei Beni Culturali. Tra le sue opere più recenti: Emily Dickinson. La mia vita se ne stava – un fucile carico (2021), Bloomsdays. In cammino con Joyce & Company (2023) e Ezra Pound. Un mondo di poesia (Premio Francesco De Sanctis, 2024). Collabora con “Il Secolo XIX”, “Il Manifesto”, “Poesia”, “Paragone” e con i programmi di Rai Radio 3.

Gli incontri saranno accompagnati da letture di attori del Teatro Stabile di Catania.

Giovedì 13 novembre 2025 – ore 18.30

Ridotto Sala Verga – con Marta Limoli
La Tempesta e la magia del teatro

Ne La Tempesta Shakespeare racconta una storia fantastica e luminosa, affrontando temi come l’utopia, il colonialismo e la violenza, immersi in un’atmosfera di magia che diventa riflessione sull’illusione teatrale stessa. Un’opera ridente ma non priva di ombre, che invita a distrarsi e a pensare.

Giovedì 11 dicembre 2025 – ore 18.30

Ridotto Sala Verga – con Angelo D’Agosta
Natale con Moby Dick

Herman Melville riprende l’eredità shakespeariana per raccontare la folle impresa del capitano Ahab, in lotta con la mostruosa balena: Natura, Dio, Satana? È l’umanità di fronte all’inconoscibile, condannata alla propria inarrestabile autodistruzione. Ma anche nella tragedia c’è spazio per un’ironia tragica e liberatoria.
E alla fine è Moby Dick a prevalere, proseguendo il suo corso imperturbabile.

Ingresso: €3
Al termine di ciascun incontro è prevista una degustazione di vini della cantina Al-Cantàra.