Signorina Else

Calendario rappresentazioni

dal 10 al 19 aprile 2026

di Arthur Schnitzler

 

 

regia Henning Brockhaus

scene e costumi Giancarlo Colis

con Lucia Lavia

 

produzione Teatro Stabile Catania



Lo spettacolo “La signorina Else” tratto dall’omonima novella di Arthur Schnitzler (Fräulein Else, 1924), con una grande firma della regia internazionale, Henning Brockhaus e, con in scena il grande talento di Lucia Lavia, racconta di Else, una giovane di diciannove anni appartenente alla buona borghesia viennese, il cui il padre, famoso avvocato, ha il vizio del gioco. Mentre si trova in montagna per una vacanza, Else riceve una lettera dalla madre, da cui apprende che il padre rischia l’arresto per aver sottratto un’ingente somma di denaro ad un ricco amico di famiglia. La donna chiede poi alla figlia di intervenire presso il creditore, il signor von Dorsday che casualmente soggiorna nello stesso albergo di Else, per tutelare l’onore della famiglia. Quest’ultimo accetta di salvare il padre di Else a condizione che la giovane gli si mostri totalmente nuda. Nel dramma, attraverso la tecnica del monologo interiore, la protagonista parla di sé, delle sue contraddizioni, del dramma che deve affrontare, dell’impossibilità di dover scegliere tra due soluzioni per lei egualmente inaccettabili: prostituirsi, e salvare il padre dal suicidio oppure salvare la propria integrità morale, e determinare così la rovina della famiglia travolta dallo scandalo e dalla bancarotta. Ecco allora che Else, prostata dalla pressione psicologica, si presenta nuda, esposta al ludibrio dei presenti come un agnello sacrificale, nella hall dell’albergo dove, dopo aver delirato, sviene. Alla fine Else, attorniata soltanto dai suoi fantasmi, deciderà di sottrarsi alla cattiveria e all’ipocrisia del mondo dandosi la morte. Una feroce critica alla superficialità e alla futilità della società viennese dell’epoca, ancora di grandissima attualità, una pietà disamina dei rapporti familiari improntati all’opportunismo e alla manipolazione ma anche della condizione femminile, sottoposta alla dipendenza economica, al conformistico giudizio degli altri, alla violenza della mercificazione dei corpi delle donne



Informazioni

Botteghino:

Via G. Fava 35, Catania

Recapiti:
tel +390957310856 (Botteghino)

Aperto
lunedì: dalle 15.00 alle 19.00
dal martedì al sabato: dalle 10.00 alle 19.00
domenica e festivi chiuso

abbonati@teatrostabilecatania.it