È online l'Avviso pubblico di selezione per l'incarico di "Addetto/a stampa, pubbliche relazioni, gestione social media e sito". L'avviso è consultabile nella sezione trasparenza del sito, qui.
Stagione 22/23. La presentazione del direttore Luca De Fusco
CAMBIO DI STAGIONE. Ricrescono le nostre radici C’era una volta una bella eccezione alla sofferente vita delle istituzioni teatrali del sud. Era il Teatro Stabile di Catania. Aveva oltre quattordici mila abbonati. Produceva un grande numero di spettacoli ogni anno...
Stagione 22/23. La presentazione del presidente Rita Gari Cinquegrana
Oggi più che mai, nell'attuale momento storico che stiamo vivendo, in cui soffiano venti di guerra sempre più minacciosi e la lezione della Storia sembra essere stata dimenticata, la cultura riveste ancora di più un ruolo di fondamentale importanza per la società...
Un “Cambio di stagione” ispirato alle radici. Ecco la Stagione 22/23 del Teatro Stabile
«Il Teatro Stabile di Catania è come un ammalato che per guarire deve tornare a se stesso, alla propria identità, ovvero alla letteratura teatrale siciliana e ad una bella, importante, squadra di attori che metta assieme talenti di varia provenienza con la scuderia...
“L’attimo prima” di Salvo Drago, in Sala Futura dal 2 al 4 maggio
La notte Santa, la messa, la tela della crocifissione che cade e dall’altra parte Gesù risorto. Nella testa dell’autore: i brividi dell’attimo prima. E da qui un viaggio interiore, a volte un flusso, in cui prosa e poesia, italiano e siciliano si mescolano. L’attimo...
Luca De Fusco porta a Catania “La locandiera”, in Sala Verga dal 3 all’8 maggio
Una locanda degli anni ’50 con al centro un juke box, i temi che girano attorno a Mirandolina trasposti in un’analogia tra la borghesia italiana del ‘700 e quella del boom economico del secolo scorso: Luca De Fusco torna a lavorare su un testo di Goldoni, con una...
“Nemici per la pelle” di Gianpaolo Pasqualino, in Sala Futura
Quattro amici d’infanzia, uniti dal sogno di farsi strada nel mondo della musica con la loro band, finiscono per precipitare in un abisso di morte e disperazione. Un omicidio, il desiderio di vendetta, la paternità sono alla base dell’intreccio intenso e sorprendente...
Donatella Finocchiaro sarà Goliarda Sapienza per “Il filo di mezzogiorno”, diretto da Mario Martone
Una femminista, una donna fuori dagli schemi, sempre controcorrente: Donatella Finocchiaro veste i panni della scrittrice catanese Goliarda Sapienza e ne insegue i ricordi, le sensazioni, le libere associazioni, attraverso un corpo a corpo con le parole della sua...
Buona Pasqua dal TSC
«Volevo e voglio diventare un’attrice». Il filo di mezzogiorno. Workshop su Goliarda Sapienza
Mercoledì 20 aprile 2022 il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli studi di Catania, in collaborazione con il Teatro Stabile, promuove il workshop «Volevo e voglio diventare un’attrice». Il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza, organizzato...